
Walter Laureti. 82
7 Gennaio 2025Kyoto è il progetto musicale solista di Roberta Russo, cantautrice, batterista, produttrice e performer nata nel 1996, cresciuta tra Monza e Bari, dove attualmente risiede. Fin da piccola, Roberta ha mostrato una spiccata inclinazione per la composizione musicale, iniziando il suo percorso artistico come batterista.
Nel 2019, ha partecipato al Rockin’1000 all’aeroporto di Linate, esibendosi al fianco di artisti come Subsonica e Afterhours, e collaborando con Morgan, ex membro dei Bluvertigo. Nel 2020, ha dato vita al progetto “Kyoto”, che ha subito attirato l’attenzione: nel novembre 2021 è stata selezionata da Music is The Best, un concorso organizzato da Panico Concerti. Nel gennaio 2022, è entrata a far parte del collettivo italo-danese di musica elettronica Telavivi Records. Nello stesso anno, ad aprile, è stata scelta per il Fame Project, che l’ha portata a esibirsi in eventi come il Medimex, il Cinzella Festival (aprendo per i Fast Animals and Slow Kids), e in città come Tirana e Podgorica.
Ad ottobre 2022, è stata selezionata tra gli otto finalisti di “Music for Change” da Musica contro le Mafie, partecipando a una residenza presso Box Art di Cosenza e concludendo il percorso con un’esibizione a Casa Sanremo. Nello stesso mese, ha partecipato al festival Mondo.NYC a New York. A novembre 2022, ha aperto i concerti di Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri a Taranto e Bari. Sempre nel 2022, ha vinto la decima edizione del Premio Dubito, il più importante concorso italiano di poesia e musica.
Nel 2023, ha vinto l’Hitweek Talent, che l’ha portata a esibirsi a Miami con i Coma Cose. Ha inoltre composto musiche per uno spettacolo di Antigone, diretto da Enzo Toma, e ha prodotto brani ispirati a “Le Città Invisibili” di Calvino. Da quest’anno, il produttore Salvatore Ronzulli è entrato a far parte integrante del progetto Kyoto, contribuendo attivamente alla produzione, alla direzione artistica e alle performance live. Nel 2023, ha firmato con l’etichetta italo-tedesca Garden of J, nata dal noto festival Jazz:Re:Found. Nello stesso anno, ha composto musiche per un’opera multimediale esposta nella mostra “I doni degli Dei” all’Oriental Metropolitan Museum di Nanchino, inaugurata nel luglio 2023.
Nel marzo 2024, ha pubblicato il suo primo EP intitolato “Limes Limen”, realizzato insieme a Salvatore Ronzulli (alias Truemantic), che l’accompagna anche nei concerti dal vivo. A ottobre 2024, è uscito un EP di tre tracce composto per sonorizzare “Extralibera”, un museo e spazio polifunzionale innovativo ed esperimentale nato grazie all’associazione Libera, in seguito alla confisca di un bene sottratto alla mafia nella città di Roma. Sempre ad ottobre 2024, ha vinto il “Premio Live” di Musica da Bere.
Con oltre 100 esibizioni all’attivo, Roberta si è esibita in festival di rilievo come Ypsigrock, Jazz:Re:Found, Medimex, Telavivi Fest a Copenaghen, Mondo N.Y.C e Hitweek festival a Miami. Ha inoltre partecipato al Termoli Jazz (con Daniela Pes) e al Cinzella Festival, dove ha aperto il concerto del noto artista Trentemøller. Il progetto Kyoto, nato nel 2020, mescola elementi di industrial, post-punk, elettronica scura e cinematica con spoken music e testi cantautorali, offrendo un’esperienza musicale frenetica e dissacrante. A gennaio 2025, è prevista la sua partecipazione al prestigioso festival danese Eurosonic.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale di Kyoto: https://sites.google.com/view/kyotomusic/home-page